Calogero Vizzini (Villalba, 20 luglio 1877 – Villalba, 12 luglio 1954), noto anche come Don Calò, è stato un influente capomafia siciliano, considerato uno dei più potenti e rispettati della sua epoca.
La sua ascesa al potere iniziò all'inizio del XX secolo nella zona di Villalba e Caltanissetta, e si consolidò durante il periodo fascista, nel quale Vizzini mantenne un ambiguo rapporto con il regime. Durante la seconda guerra mondiale, svolse un ruolo controverso, agevolando lo sbarco alleato in Sicilia, evento che gli valse un certo prestigio e una posizione di influenza nel dopoguerra.
Vizzini fu una figura chiave nel separatismo siciliano e, successivamente, nel partito%20democrazia%20cristiana, dove esercitò notevole potere politico. È stato accusato di essere coinvolto in numerosi crimini, tra cui estorsioni, omicidi e traffico di stupefacenti, ma non è mai stato condannato per questi reati. La sua figura rappresenta un simbolo dell'intreccio tra mafia, politica e potere in Sicilia nel corso del XX secolo.
La sua morte, avvenuta nel 1954, segnò la fine di un'era e l'inizio di una nuova fase nella storia della mafia siciliana. Nonostante le numerose inchieste e testimonianze, la sua figura rimane avvolta in un alone di mistero e contraddizioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page